Ruhe

Calma! Uno dei comandi usati dai kapu00f3 e dalle SS per esortare i deportati al silenzio nelle baracche. Frequentemente questa incitazione era accompagnata dall’uso del Gummi.

Piazza dell’appello

Spazio all’interno dei Lager dove più volte al giorno e con ogni condizione atmosferica i deportati venivano sottoposti alla procedura della conta numerica. In alcuni Lager era anche il luogo in cui venivano eseguite punizioni e condanne a morte cui dovevano assistere tutti i deportati.

RYE

Missione italiana dipendente dal Servizio informazioni militari (SIM), con il compito di segnalare il traffico ferroviario sulla linea del Brennero e l’individuazione di bande di patrioti in provincia di Verona.

Prendere il caffè

Gergo in uso tra i deportati che indicava il trasporto dalle cucine alle baracche di grossi recipienti contenenti una bevanda calda color caffè.

Regina Coeli, Roma

Era il carcere giudiziario della città di Roma. Qui vennero rinchiusi uomini e donne arrestati per motivi razziali e per attività resistenziale, anche sulla base di semplici sospetti e delazioni

Partigiano

Uomo o donna che combatté contro la dominazione nazifascista, sia in azioni dirette cioè a mano armata, sia in azioni non dirette cioè provvedendo ai collegamenti ed agli approvvigionamenti fra le formazioni.

Vedi anche Resistenza

Quarantena

Periodo variabile di giorni durante il quale i deportati appena arrivati nel Lager erano rinchiusi in apposite baracche isolate dal resto del Lager.