All’interno di un Lager nazista, la baracca o Block (blocco) era l’edificio adibito a ricovero dei deportati. Vi erano varie tipologie di blocchi sia per dimensioni sia per materiali costruttivi (legno, muratura).
Categoria: Glossario
Blocksperre
Questo ordine significa letteralmente “Chiusura dei blocchi”. I deportati erano rinchiusi nelle baracche o blocchi tutte le sere e anche durante il giorno, in occasione di operazioni d’eliminazione che le SS conducevano nella più assoluta segretezza.
Otto settembre 1943
In questa data fu resa nota attraverso i mezzi di comunicazione (radio e giornali) l’avvenuta firma dell’armistizio fra lo Stato italiano e gli Alleati angloamericani, in realtà siglato il 3 settembre 1943 a Cassibile (in provincia di Siracusa). In conseguenza dell’armistizio, cessò il patto d’alleanza fra l’Italia e il Terzo Reich. Le forze armate tedesche, presenti sul territorio italiano con l’incarico di alleati, furono incrementate, divenendo, di fatto, forze d’occupazione.
Vedi anche Armistizio
BMW
Una delle numerosissime industrie germaniche alle quali le SS affittavano i deportati per il lavoro schiavistico.
Venticinque luglio 1943
In questa data la maggioranza dei membri del Gran Consiglio del fascismo votò l’ordine del giorno stilato e presentato da Dino Grandi – presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni – con il quale fu votata la sfiducia a Benito Mussolini, provocandone la destituzione, di fatto, da Capo del governo e primo ministro. A seguito di ciò, il re d’Italia Vittorio Emanuele III incaricò il maresciallo Pietro Badoglio di formare un nuovo governo, mentre Mussolini fu arrestato. Convenzionalmente, il 25 luglio 1943 indica la fine della dittatura fascista in Italia.
Bolzano, Lager
Uno dei quattro Lager nazisti in territorio ora italiano attivi nel periodo dell’occupazione (1943-1945). Nel periodo dell’occupazione nazista, Bolzano divenne il capoluogo della Zona di Operazioni nelle Prealpi/Operationszone Alpenvorland, territorio annesso, di fatto, al Terzo Reich. Nel quartiere di Gries, vi fu aperto nell’estate del 1944 lo SS Polizeiliches Durchgangslager, sottoposto al comando della Polizia di Sicurezza SS di Verona, che rimase in funzione fino alla fine di aprile del 1945. Dei circa 11.000 deportati che vi arrivarono, più di 7.500 subirono la deportazione verso i Lager nazisti d’oltralpe. Il Lager di Bolzano contava almeno sei campi dipendenti. Gli altri Lager nazisti in Italia erano situati a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Fossoli di Carpi (Modena), Trieste/La Risiera di San Sabba.
Albergo Nazionale, Torino
In quest’albergo situato nel centro storico di Torino, fu installato il comando della Sipo-SD, polizia SS, durante il periodo di occupazione tedesca del territorio italiano dal settembre 1943 all’aprile del 1945. In questa sede venivano svolti interrogatori di persone arrestate per sospetto di attività resistenziale. Fu anche luogo di tortura.
Brigate Nere
Formazioni militari fasciste di tipo ausiliario costituite in Italia dal 30 giugno del 1944 da Benito Mussolini, capo della Repubblica di Salò. Scopo delle Brigate Nere era di intervenire nella repressione antipartigiana, anche in collaborazione con le forze germaniche di occupazione in Italia.
Appello
Nei Lager nazisti due volte al giorno il conteggio numerico dei deportati avveniva all’aperto, con qualsiasi condizione atmosferica. Dovevano stare in piedi anche per più ore e dovevano prendervi parte anche i malati e i moribondi. Era, di fatto, una delle forme di tortura fisica e psicologica cui erano sottoposti i deportati che, tra le altre cose, non potevano aiutare coloro che cadevano stremati, pena essere oggetto di punizione corporale o di morte.
Brotzeit
Il termine indica letteralmente “Tempo del pane”. Era usato per indicare il momento di interruzione del lavoro in cui i deportati potevano consumare la razione di cibo.

