GAP (Gruppi d’Azione Patriottica)

Gruppi d’azione patriottica. Nati su iniziativa del Partito comunista, sulla base dell’esperienza della Resistenza francese, i GAP sono formati da piccoli nuclei di partigiani (in genere 4-5 uomini) bene addestrati, con compiti di sabotaggio e di azioni armate nei centri urbani. In alcune province dell’Emilia Romagna, i GAP si sviluppano anche nelle campagne, realizzando un’esperienza originale nella Resistenza italiana.

SAP (Squadre d’Azione Patriottica)

Squadre d’azione patriottica. Costituite a partire dall’estate 1944 come formazioni di circa 15-20 uomini ciascuna, nascono per allargare la partecipazione popolare alla lotta, e svolgono inizialmente azioni di sabotaggio, fiancheggiando Gap e Brigate partigiane.

Hotel Regina, Milano

Nel settembre del 1943, in questo albergo del centro di Milano, si insedia il comando della Sicherheitspolizei-Sicherheitsdienst da cui dipendeva la Gestapo. In questa sede venivano svolti interrogatori di persone arrestate per sospetto di attività resistenziale. Fu anche luogo di tortura.

Galleria del Virgolo, Bolzano

Uno dei molti luoghi di lavoro coatto di deportate/i del Lager di Bolzano. Dentro la Galleria del Virgolo fu trasferita da Ferrara nell’autunno del 1944 la IMI, fabbrica di cuscinetti a sfera destinati all’impiego bellico.